D.M.C.G. Diploma Monumenti ai Caduti di Guerra
Referenze valide
Sono considerate referenze valide tutti i Monumenti Nazionali ai Caduti di Guerra costruiti nei periodi successivi alla I° Guerra Mondiale (1914-1918) ed alla II° Guerra Mondiale (1939-1945).
Classificazione delle Referenze DMCG
Ogni monumento è identificato dalla sigla DMCG seguita da un codice provinciale composto da lettere e numeri (es.: DMCG FR001). L’elenco ufficiale è sul nostro sito web nella Sezione -Referenze D.M.C.G-.
Info: Clicca qui
FT-8 WAIR – WORKED ALL ITALIAN REGIONS
Inizio dei lavori il Primo dicembre 2017, diploma permanente senza scadenza.
Come si evince dal nome il modo utilizzato è solo FT-8, il nuovo modo per gli appassionati del digitale, modo che permette ottimi collegamenti con relativa poca potenza. Per ottenere il diploma si dovranno collegare 10, 15 o 20 regioni italiane. Nella grafica viene segnalato un asterisco in base al numero delle regioni collegate. Per ottenere il diploma fa fede il log che manderete a iq6kx@crt.red in formato adif che controlleremo in maniera minuziosa con possibili riscontri. Non necessitano le qsl ma se vorrete mandarci eqsl sono ben accette. I qso con le regioni italiane sono validi quelli a partire dal primo dicembre 2017 le bande da utilizzare sono tutte le HF nessuna esclusa sulle frequenze di traffico FT-8. Anche la propria regione va collegata al fine delle 20 regioni collegate. In portatile si puo’ operare solo dalla propria regione di appartenenza / residenza. Per informazione o per tenervi e tenerci in contatto è online un gruppo WhatsApp al 340.666.74.51 per iscriversi madare un messaggio direttamente su whatsapp con scritto “DIGITAL XXXXX” le xxxx stanno per il vostro nominativo.
FT-8 WAIZ – WORKED ALL ITALIAN ZONES
DIPLOMA PERMANENTE SENZA SCADENZA
Il modo utilizzato è solo l’ FT-8, il nuovo modo per gli appassionati del digitale, modo che permette ottimi collegamenti con relativa poca potenza. Per ottenere il diploma si dovranno collegare tutte e 10 le zone radiantistiche italiane, sicuramente molto facile. Per ottenere il diploma fa fede il log che manderete a iq6kx@crt.red in formato adif che controlleremo in maniera minuziosa con possibili riscontri. Non necessitano le qsl ma se vorrete mandarci eqsl sono ben accette. I qso con le zone italiane sono validi quelli a partire dal primo dicembre 2017 le bande da utilizzare sono tutte le HF nessuna esclusa sulle frequenze di traffico FT-8. Anche la propria zona va collegata al fine delle 10 collegate. Si puo’ operare in portatile solo dalla propria zona di residenza. Per informazione o per tenervi e tenerci in contatto è online un gruppo WhatsApp al 340.666.74.51 per iscriversi madare un messaggio direttamente su whatsapp con scritto “DIGITAL XXXXX” le xxxx stanno per il vostro nominativo.
DIPLOMA DELLE TORRICULE E PINNETTE DEL NORD SARDEGNA
Il Diploma permanente DTNS ideato da Marco IUØFBK insieme al TEAM DX COROS è aperto a tutti gli operatori OM e SWL italiani ed europei.
DTNS = DIPLOMA TORRICULE E PINNETTE DEL NORD SARDEGNA
Sono numerose le costruzioni presenti nel nord ovest della Sardegna, censite e da censire che daranno linfa vitale agli attivatori per questo Diploma a carattere permanente.
La Torricula e' un termine che si usa per identificare dei tipi di costruzione in pietra presenti nel Nord Ovest Sardegna, in Particolare nella sub-regione del Coros e del Mejlogu.
Le Pinnette invece sono i rifugi dei Pastori costruite in pietra e sfalci.
Queste costruzioni Rurali sono risalenti alla fine del 1800, e le costruivano agricoltori e pastori che poi utilizzavano come rifugio notturno e contro le Intemperie.
DIPLOMA permanente “TEATRI MUSEI e BELLE ARTI”
’U.R.I. ha il piacere di presentare e patrocinare Il DIPLOMA permanente “TEATRI MUSEI e BELLE ARTI” per valorizzare il patrimonio culturale e artistico mondiale.
Viene rilasciato ai RadioAmatori, RadioAmatrici ed SWL, Italiani e Stranieri, che dimostreranno di aver ATTIVATO o COLLEGATO/ASCOLTATO le Referenze ON AIR previste nell’allegato regolamento.
Per info clicca qui
Diploma dell'Archeologia Industriale nell'Alto Lazio
La Sezione Alto Lazio dell'Associazione Radioamatori Italiani, istituisce in modo permanente il Diploma dell'Archeologia Industriale nell'Alto Lazio. Ad esso potranno essere affiancate anche altre attività culturali al fine di diffondere la storia dello sviluppo industriale nell'alto Lazio.
Il diploma è destinato agli OM italiani e stranieri che effettueranno il numero di collegamenti previsti con la stazione IQØHL/p che durante l'anno sarà attiva presso i vari siti che conservano i resti materiali dell'industrializzazione lasciati dall'uomo: tutti localizzati nella provincia di Roma e di Viterbo, saranno referenziati ed identificati in modo univoco da un codice alfanumerico.
Lecce Terra d'Otranto
La Sezione ARI di Lecce, nel XXV Anniversario della sua fondazione, istituisce questo diploma; ai fini dell'ottenimento dello stesso sono validi tutti i collegamenti con stazioni radioamatoriali operanti dal territorio della Provincia omonima, a partire dall'1-1-1999. La medesima stazione conta separatamente se operante da Entità Geografica Locale" diversa.
Sono previste le seguenti quattro Categorie con i rispettivi requisiti minimi riportati:
OM/SWL Italiani:
A)
'MIXED': 15 diverse stazioni nella provincia senza alcuna distinzione di "Entità Geografica Locale";
B) 'LUPIAE' (Nome Latino di Lecce): 10 stazioni del Capoluogo (Lecce, LCL01);
C) "TOWNS": 10 diverse stazioni da altrettanti comuni (capoluogo compreso) della Provincia;
D) "OLD TOWERS & CASTLES": 10 diverse stazioni operanti presso altrettante Torri e/o
Castelli della Provincia.
Info: clicca qui
150°anniversario della costituzione della Regia Marina
La Sezione A.R.I. “Basso Lazio” opera ed ha di fatto competenza territoriale in un'area che ben ricorda gli eventi storici che portarono all'unità nazionale; per questo forte legame con i luoghi
che di fatto potrebbero esser definiti “della memoria” dell'Unità d'Italia, nonché per ricordare quanti, a prescindere dalla divisa indossata, sacrificarono la propria vita agli scopi unitaristi,
si è ideato ed istituito lo speciale diploma radiantistico internazionale "1861-2011, ...gli ultimi giorni di Gaeta, 150° Anniversario dell'Unità
d'Italia".
Diploma E.R.A. Regione Sardegna
Il presente diploma permanente è rilasciato a tutte le stazioni Radioamatoriali e SWL, senza distinzione di appartenenza associativa, che avranno contattato e confermato almeno 5 delle 8 province sarde.
DIPLOMA DEI CASTELLI DELLA PROVINCIA DI LUCCA
La Sezione A.R.I. VERSILIA “Sergio Cassina”, con il patrocinio della Provincia di Lucca e in collaborazione con la Sezione A.R.I. di Mondovì ( Cuneo ) che gestisce il Diploma dei
Castelli d’Italia, istituisce il Diploma dei Castelli della Provincia di Lucca, che verrà rilasciato ad OM ed SWL al fine di far conoscere i Castelli costruiti nei diversi punti della geografia
lucchese e valorizzarne il patrimonio storico ed architettonico.
Info clicca qui
RIFUGI INSUBRICI AWARD
Insubria Radio Club, con il patrocinio della Sezione C.A.I. di Arsago, Seprio, Besozzo, Busto Arsizio, Gallarate, Luino, Olgiate Olona, Sesto Calende e Somma Lombardo, indice il Diploma dei
Rifugi Alpini della Regione Insubrica a carattere telematico.
Info su Radio Rivista 12/2010 pag. 48 - www.insubriaradio.org
DIPLOMA INTERNAZIONALE TORRE CHIARUCCIA
Il Diploma verrà rilasciato a SWL e OM che proveranno di aver effettuato a partire dal 01/01/2009, collegamenti con stazioni valide per il diploma come di seguito precisato, alcune delle quali
obbligatorie, tali da raggiungere un prefissato punteggio. Non sono ammessi qso nello stesso giorno con la stessa stazione a meno che non siano effettuati in bande e modi diversi.
Altre info clicca qui
DIPLOMA COSTA DEI TRABOCCHI
La sezione ARI di Lanciano, per far conoscere le bellezze della costa dei trabocchi della provincia di Chieti, istituisce a
carattere permanente il diploma COSTA DEI TRABOCCHI.
Il diploma è aperto a tutti gli OM ed SWL. Per conseguirlo è necessario collegare/ascoltare n°5 stazioni che saranno
attive dai trabocchi a partire dal 13 aprile 2008.
Sarà cura degli operatori della sezione ARI di Lanciano organizzare periodicamente le attivazioni dai trabocchi nelle date che saranno rese note sul sito web della sezione: www.arilanciano.it
Diploma permanente Cascate del Fiume Liri
Regolamento valido dal 1°marzo 2005.
Per ottenere il diploma viene stabilito il seguente regolamento :
il diploma è conseguibile da ogni OM/SWL purchè associato a una filiazione IARU.
i contatti/ascolti sono validi a partire dal 1° gennaio 1978; sono validi tutti i modi tranne il cross-band.
Il Diploma può essere richiesto da tutti i Radioamatori ed SWL del Mondo, che dimostrino di avere collegato/ ascoltato un certo numero di Radioamatori stabilmente
residenti nella Provincia di Frosinone . Pertanto sono validi soltanto i collegamenti effettuati con gli operatori stabilmente residenti della Provincia di Frosinone.
Periodo di validità: Il diploma è permanente e decorre dal mese di Aprile 2013
Partecipanti: Possono partecipare tutti i Radioamatori e SWL del Mondo, nel rispetto del Band Plan IARU;
Modo di emissione: – SSB – CW – PSK31-RTTY;
TRIDENTUM
DIPLOMA CRISTOFORO COLOMBO
La Sezioni ARI di Rapallo istituisce a carattere permanente il Diploma C. Colombo, che può essere richiesto dai radioamatori e SWL di tutto il mondo che abbiano effettuato collegamenti, o dato prova di ascolto, con stazioni situate nelle località che il grande navigatore genovese ha visitato durante i suoi 4 viaggi, alla ricerca della via corta per le Indie. I collegamenti sono validi su tutte le bande HF, incluse le bande Warc e devono chiaramente riportare la dicitura 2 x (modo di emissione) es. SSB, CW, DIGITALE, SWL. Diploma Base Per conseguire il diploma base bisogna dimostrare di avere collegato, a far data dal 1 gennaio 1990, almeno 27 differenti country dell'elenco più 1 stazione della provincia di Genova e 1 della provincia di Savona. In caso venga collegata la stazione Marconiana IY1MR questa vale come 5 country e quindi sono necessari solamente 22 differenti country. (Es. collegando la stazione IY1MR si possono presentare solamente altri 22 country più le 2 stazioni di Genova e Savona)
Info: www.arirapallo.it
Diploma Abbazie Italiane
Diploma dei Castelli Lombardi
Diploma dei Castelli Italiani
Worked All Italian Squares
Italian Districts by Castles Award
European Union Regions Award
DIPLOMA "AOA _ All Oceania Award"
La Sezione A.R.I., IQ8 FT, “ V. Laudiero ” di Frattamaggiore (8007), istituisce il Diploma permanente denominato “ A. O. A. “ - All Oceania Award.
Il Diploma consiste in una pergamena in - formato A4 (21.0 x 29.7) - ove è raffigurato il Continente Oceania e viene rilasciato a tutti i Radioamatori che a far data dal 01 Gennaio 2000 hanno
collegato ed avuto conferma dei contatti con il Continente Oceania, nonché altre entità ivi allocate. Il Diploma verrà firmato dall ‘ Award Manager o un delegato, dal Presidente e dal Segretario
pro-tempore della Sezione A.R.I. di Frattamaggiore.
Per info clicca qui
Diploma permanente "Francesco Durante"
La sezione A.R.I. “V. Laudiero “ di FRATTAMAGGIORE, allo scopo di divulgare la vita e le opere dell’Illustre compositore – musicista Francesco Durante ( 1684 -
1755 ), nato a Frattamaggiore, ha istituito un Diploma permanente che possono richiedere tutti i Radioamatori ed SWL che dimostrino di aver effettuato collegamenti bilaterali o ascolti con OM
della Sezione di Frattamaggiore, secondo le modalità di seguito specificate:
Sono validi i QSO effettuati dopo il 01 Gennaio 1985;
Per informazioni clicca qui
Diploma Vestigia Romane
1.DEFINIZIONE DI EPOCA ROMANA
Ai fini del conseguimento del “Diploma Vestigia Romane” (di seguito denominato D.V.R.), si considera valido il periodo che va dalla fondazione di Roma avvenuta nel 753 a.C., alla caduta dell’Impero Romano avvenuta nel 476 d.C.
2.REFERENZE VALIDE
2.1.Si considerano Referenze valide al conseguimento del D.V.R., tutti i manufatti dell’Impero Romano (Vestigia Romane), edificati nel periodo di Epoca Romana, indicato al punto 1 del presente Regolamento.
Il Diploma I.F.F.A. (Italian Flora Fauna Award) è rilasciato dalla Sezione A.R.I. di Mondovì (Cuneo) ad O.M. ed S.W.L. al fine di far conoscere i Parchi Nazionali, i Parchi Naturali Regionali, le Riserve, le Oasi e le Aree naturali o protette, riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, nei diversi punti della geografia italiana e valorizzarne il patrimonio naturale Nazionale e la loro conservazione. Segue le norme del Diploma Internazionale “WFF - World Flora Fauna http://www.wff44.com” ed il manager è il coordinatore del WFF per l’Italia.